fara music festival

Fara Sabina, about 15 minutes’ drive from Capena, hosts an international jazz festival every year at the end of July. This year’s dates are 28 July – 5 August. See http://www.faramusic.it/home.php, which has a partial English version.

The 2012 line-up (in Italian but the names speak for themselves):

fara music festival
fara music festival

fara sabina
fara sabina

28 LuglioUnicam Jazz Quartet feat G. Tantillo (Premio Fara Music Jazz Live meets Premio Internazionale Massimo Urbani)
Il Premio Fara Music Jazz Live e il Premio Internazionale Massimo Urbani hanno realizzato nel 2012 una partnership tesa ad accrescere ulteriormente la visibilità dei giovani talenti del jazz nazionale. In quest’ottica, gli Unicam, miglior band del Premio Fara Music Jazz Live 2011 ospitano Giacomo Tantillo, vincitore ex aequo con Francesco Patti del Premio Internazionale Massimo Urbani 2012.
Fabio Marziali, sax, Alberto Napolioni, piano, Stefano Battaglia, contrabbasso, Giacomo Zucconi, batteria, Giacomo Tantillo, tromba.

29 LuglioVoz & Violao  (Miglior Talento Fara Music 2011)
Il progetto nasce nel 2012 dall’incontro della cantante Elisa Mini, premiata nel 2011 come Miglior Talento del Fara Music Summer School, con il chitarrista classico Francesco Catalucci ed esplora le possibilità sonore e i delicati equilibri del duo chitarra classica 7 corde e voce nella musica brasiliana, choro e jazz. La voce e la chitarra si alternano e si intrecciano nei ruoli di percussione e strumento solista, in un perpetuo dialogo che consente di creare atmosfere aperte e interessanti. Il repertorio abbraccia i grandi compositori ed interpreti della Musica Brasiliana , con un omaggio particolare a Baden Powell e al disco “Afrosambas”.
Elisa Mini, voce, Francesco Catalucci, chitarra a 7 corde.

30 LuglioAcustimantico
Acustimantico presenta il suo nuovo disco : “Tempo di passaggio” (Helikonia) . La loro musica spazia dalla canzone d’autore alla musica etnica, dal pop al jazz all’avanguardia. Tempo di passaggio: ritmi coinvolgenti e ballate suggestive, frammenti di pianoforte e musiche dal mondo. Il nuovo lavoro discografico della band romana  è una riflessione libera sul tempo che viviamo: difficile, sconnesso, “diviso”, per molti versi oscuro e tuttavia entusiasmante. Raffaella Misiti, voce, Marcello Duranti, sax e altri tubi sonori, Stefano Scatozza, chitarre e musiche, Stefano Napoli, contrabbasso, Salvatore De Seta, batteria

31 LuglioFabrizio Sferra Quartet
Batterista di spicco nel panorama del jazz italiano ed europeo, dalle collaborazioni con grandi nomi come Chet Baker ed Enrico Rava fino alla militanza nelle popolari formazioni Space Jazz Trio e Doctor 3, Fabrizio Sferra presenta al Fara Music Festival il suo nuovo Quartetto.
La band vede Sferra affiancato da tre giovani talenti del jazz contemporaneo, ossia il chitarrista Francesco Diodati (già vincitore del Premio Fara Music Jazz Live nel 2009),  il contrabbassista Francesco Ponticelli, presente anche nel disco precedente di Sferra intitolato “Rooms”, e Francesco Lento, trombettista tra i più stimati della nuova generazione.
Fabrizio Sferra, batteria, Francesco Diodati, chitarra, Francesco Ponticelli, contrabbasso, Francesco Lento, tromba.

1 AgostoJonathan Kreisber Quartet
Jonathan Kreisberg, chitarrista e compositore newyorkese tra i più attivi della sua generazione nel corso degli anni ha subito sempre più le influenze musicali provenienti da compositori classici come Claude Debussy e da musicisti jazz come Bill Evans, Miles Davis, John Coltrane. 
Già Leader di 5 progetti discografici usciti a suo nome, nel corso degli anni Jonathan ha collaborato con Lee Konitz, Joe Locke, Dr. Lonnie Smith, Joel Frahm, Greg Tardy, Lenny White, Roy Nathanson, Donald Edwards, Jane Monheit, Ari Hoenig, Yosvany Terry, Bill Stewart, Larry Grenadier, Scott Wendholt.
Jonathan Kreisberg, chitarra, Will Vinson, sax, Orlando Le Fleming, contrabbasso, Mark Ferber batteria.

2 AgostoAntonella Ruggiero in Trio con F. Zeppetella e R. Ciammarughi
La VI edizione del Fara Music Festival avrà l’onore di ospitare una delle più belle e importanti voci del panorama italiano, quella di Antonella Ruggiero, voce indimenticabile che  ha fondato e reso famosi i matia bazar in italia e nel mondo.
Antonella Ruggiero raffinata interprete della canzone italiana, suonerà in Trio con Fabio Zeppetella alla chitarra e Ramberto Ciammarughi al pianoforte, un repertorio che spazierà dagli Anni ’30 agli Anni ’50, con il musical di Broadway, ma anche il al fado portoghese, il repertorio cubano, la canzone francese, il tango argentino e il repertorio italiano.
Antonella Ruggiero, voce, Ramberto Ciammarughi, pianoforte, Fabio Zeppetella, chitarra.

3 AgostoBilly Hart Trio con Dario Deidda e Max Ionata
Billy Hart, leggenda del jazz, è un batterista e docente conosciuto per le sue collaborazioni con alcuni autentici giganti della musica afro-americana e per aver partecipato a oltre 500 registrazioni come sideman. Nato nel 1940 inizia la sua carriera nella soul music suonando per Otis Redding e Same and Dave. E’ stato membro del sestetto di Herbie Hancock dal ‘69 al ’73, ha suonato nelle formazioni di Stan Getz dal ’74 al ’77 e ha registrato per Miles Davis album come “On the Corner” e “Tutu”. Con lui ci saranno due tra i più quotati musicisti della scena jazz europea: il bassista Dario Deidda (miglior bassista jazz 2010 e 2011 secondo JazzIt e In Sound) e il sassofonista Max Ionata (considerato uno dei sassofonisti più interessanti del panorama jazzistico italiano)
Billy Hart, batteria, Dario Deidda, basso, Max Ionata, sax.

4 AgostoIsrael Varela Trio feat. C. Benitez & C. Spata
Abile e raffinato compositore, Varela (vincitore dell’Euro Latin Award 2008), è batterista e cantante dalla sorprendente e ricca musicalità. Grazie alla sua originalità vanta già collaborazioni con i migliori musicisti del mondo tra i quali: Pat Metheny, Charlie Haden, Yo Yo Ma, Mike Stern, Bireli Lagrene, Bob Mintzer, Diego Amador, Pino Daniele.
Il suo Flamenco-Jazz drumming è la sua cifra stilistica immediatamente riconoscibile: flamenco, ritmi latinoamericani, atmosfere medio orientali, e colori jazz si fondono in un’entità ormai inscindibile. Il mix culturale e lo straordinario livello internazionale di questa band caratterizza un risultato musicale unico, rendendo i concerti tanto raffinati quanto imprevedibili. Un concerto in cui si incontrano 4 paesi come il Messico (Israel Varela), il Brasile (Alfredo Paixao), la Spagna (Cristina Benitez, ballerina flamenco) e l’Italia (Alessandro Gwis al piano e Cinzia Spata alla voce)
Israel Varela, batteria e voce, Alfredo Paixao, basso e voce,  Alessandro Gwis, piano
Special guest: Cristina Benitez, ballerina flamenco, Cinzia Spata, voce.

5 AgostoChihiro Yamanaka Trio
A chiudere la VI edizione del Fara Music Festival. Con tredici dischi all’attivo per la prestigiosa Verve Records, miglior pianista in Giappone e acclamata in USA, nativa di Tokyo ma residente a New York, Chihiro Yamanaka, negli ultimi anni ha effettuato concerti in piano solo, in trio e con Orchestra in jazz festival e venue tra le più importanti al mondo. Non è un caso che sia una dei giovani musicisti più richieste dal ghota del jazz internazionale. Si è esibita con importanti nomi del jazz, tra cui Clark Terry, Gary Burton, George Russell, Curtis Fuller, Ed Thigpen, Nancy Wilson, George Benson ed Herbie Hancock.
Chihiro Yamanaka, piano, Mauro Gargano, contrabbasso, e Mikey Salgarello, batteria.